PharmaDay 2025 - 17.a edizione - Conferenze
2025
PharmaDay 2025
Sabato 5 aprile 2025 - Palazzo Congressi Lugano
Obiettivo salute: il ruolo della farmacia ieri, oggi e domani
Formazione continua farmacisti (50 punti FPH) e medici (4 crediti SSMIG)
PharmaDay 2025
Conferenzieri confermati

Farmacista FPH, membro di Comitato Pharmasuisse, esperto presso la Commissione Federale della farmacopea di Swissmedic a Berna
La farmacia del futuro, sfide ed opportunità
Cambiamenti ed evoluzione dell'attuale sistema di remunerazione: analisi degli inevitabili sviluppi previsti e possibili scenari futuri per la salvaguardia della professione di farmacista. Opportunità per la farmacia svizzera del futuro: Lista B+, Vaccinazioni, Triage, Controllo delle compliance, Interprofessionalità ecc.
Sfide presenti e future: un mercato sempre più competitivo,( farmacie per corrispondenza, vendite online anche degli OTC, medici dispensanti, gruppi esteri, importazioni parallele) e complesso che richiederà formazione specifica e capacità di adattamento.

Farmacista FPH, portavoce dell'Ordine dei farmacisti del Canton Ticino (OFCT)

Infermiera
Servizi Infermieristici Integrati in Farmacia: Un modello innovativo per la gestione delle malattie croniche
Il progetto di servizi infermieristici integrati rappresenta un’evoluzione concreta del ruolo della farmacia all’interno del sistema sanitario svizzero. Partendo dalla farmacia come punto di accesso capillare alla salute, il progetto introduce personale infermieristico direttamente in farmacia, con l’obiettivo di migliorare la gestione delle malattie croniche, rafforzare l’educazione terapeutica dei pazienti e favorire l’aderenza alle terapie.
Attraverso la collaborazione tra farmacisti e infermieri, la farmacia non solo amplia la propria offerta di servizi clinici ma diventa un attore centrale nella presa in carico del paziente, affrontando le nuove sfide di un sistema sanitario in trasformazione. Il progetto pone particolare attenzione alla creazione di reti assistenziali integrate e alla sostenibilità economica di questi servizi, esplorando modelli di finanziamento futuri attraverso il sistema sanitario.
Parole chiave: evoluzione del ruolo del farmacista, gestione delle malattie croniche, collaborazione interprofessionale, farmacia clinica, sostenibilità sanitaria.
Conclusione: Il progetto anticipa il futuro della farmacia svizzera, trasformandola in un punto di riferimento per la salute della comunità e rispondendo alle esigenze attuali di accessibilità, efficienza e qualità nella gestione della salute dei pazienti.

Giovan Maria Zanini
Laurea in farmacia al ETH di Zurigo nel 1985, FPH in farmacia ospedaliera nel 2001. Fino al 1988 collaboratore presso il centro scientifico della società svizzera di farmacia, in seguito aggiunto dell’allora farmacista cantonale Pierfranco Livio. Farmacista cantonale dal 1 agosto 2004. Nel 2015 nominato dal Consiglio federale nel Consiglio di istituto di Swissmedic, di cui è attualmente vicepresidente. Dal 2023 presidente dei farmacisti cantonali svizzeri.

Francesca Bortoli
Laurea in farmacia al ETH di Zurigo nel 2017, certificato FPH in farmacia clinica nel 2022. Attiva nella farmacia pubblica a Zurigo dal 2017 al 2022. Dal 2021 farmacista clinica in formazione presso l’ospedale universitario di Basilea, poi farmacista clinica e ospedaliera presso l’ospedale pediatrico universitario di Zurigo dal 2022 fino a inizio 2025. Nel 2024 collaborazione con SwissPedDose (banca dati nazionale sui dosaggi pediatrici) e inizio di un incarico come docente presso l’istituto di scienze farmaceutiche del ETH. Da febbraio 2025 affiancamento dell’attuale farmacista cantonale Giovan Maria Zanini e da luglio 2025 farmacista cantonale.
Arianna, Sisifo e Don Chisciotte
Come cambia la farmacia ticinese

Direttore vendite presso Unifarma distribuzione S.p.A.
(Fossano, CN)
(Fossano, CN)
Situazione Distributori e scenario Farmacia: la realtà italiana.

Nicola Romano
It internship / stagista
It internship / stagista
Innovazione consapevole: il ruolo dell'AI nel futuro della farmaceutica
Nel percorso della farmacia tra passato, presente e futuro, l’intelligenza artificiale sta emergendo come una risorsa destinata a ridefinire il domani. In questo intervento, sarà fornita una panoramica sui concetti chiave dell’IA, esplorando il suo potenziale nel settore farmaceutico e mettendo in luce come possa migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi, aprendo nuove prospettive per il futuro della professione

Clara Caverzasio
Comunicatrice e divulgatrice scientifica
Moderatrice congresso PharmaDay
Filologa di formazione e per diversi anni ricercatrice e libera docente di letteratura italiana presso l’Università di San Gallo, ha lavorato per 24 anni come redattrice culturale presso la Radiotelevisione svizzera, dove ha iniziato ad occuparsi di tematiche scientifiche allora poco trattate, ideando e curando tra gli altri, il programma radiofonico Il Giardino di Albert, il Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche, ma anche programma televisivo, cui ha collaborato regolarmente fino alla fine del 2019. Co-fondatrice della associazione BraincircleLugano per la divulgazione delle neuroscienze, ad oggi si occupa di comunicazione scientifica, di formazione, di mediazione e di organizzazione di eventi nazionali e internazionali in ambito prevalentemente scientifico.
PharmaDay - ORGANIZZAZIONE